Week hand Festival a Foligno: un’edizione spaziale
Mostra mercato, workshop ed eventi live per grandi e piccoli. Torna la piazza dell’handmade di qualità
Al via la quarta edizione di Week Hand il Festival del Fatto a mano, un evento che mette in scena idee, talenti, creazioni, sperimentazioni dedicate all’ handmade e all’artigianato. L’appuntamento è Palazzo Trinci a Foligno il 22 e il 23 settembre. L’organizzazione è, per il quarto anno consecutivo affidato a Francesca Tasselli dell’Associazione Make, con il patrocinio del Comune di Foligno.
Saranno oltre 50 gli artigiani che parteciperanno a Week Hand. Scelti dopo un’accurata selezione i creativi porteranno a Foligno illustrazioni, ceramiche, scarpe e borse, gioielli, saponi e molto altro. Il festival anche quest’anno ha operato una selezione in base alla rarità, alla qualità e all’originalità delle tecniche artigianali, il talento, l’estro e la creatività di artigiani, makers e designer indipendenti.
“Cerchiamo di portare al Festival sempre nuove proposte con qualche eccezione di affezionati – dichiara la fondatrice Francesca Tasselli – ma attenzione perché gli artigiani che tornano sono quelli che non ripetono all’infinito il loro cavallo di battaglia, ma prediligiamo chi sa evolvere e trovare nuove ispirazioni. Questo è quello che ci piace premiare e far conoscere a più gente possibile portandolo a Foligno”.
Non solo esposizione e vendita di creazioni ma anche momenti per imparare tecniche nuove e per avvicinarsi alla cultura del nuovo artigianato.22 workshop divisi per tre aree tematiche attengono I 350 partecipanti già iscritti. Un’area kids, un’area big, alcune aree live per grandi e bambini. Tre contenuti teorici di CNA Umbria dedicati a un approccio corretto dei social da parte degli artigiani. Un talk di ADI Umbria sul design del territorio che avrà luogo domenica 23 settembre.
Per quanto concerne le aree live una sarà, curata da Janome Italia che, in collaborazione con AR.CO Perugia, condurrà un workshop a ciclo continuo con la partecipazione speciale di Virginia Vittozzi, madre dei Podobis, aperto a tutti quelli che vogliano scoprire i segreti del cucito creativo; e poi ancora uno spazio curato da Officine Fratti, l’hub creativo di Perugia che si racconterà per la prima volta a Foligno. Una terza area live sarà dedicata al design e al craft a cura di ADI UMBRIA, ovvero un piccolo angolo di rigenerazione creativa in cui si potranno degustare assaggi del territorio, sfogliare riviste specializzate di settore, leggere libri e conoscere i più recenti progetti di design autoprodotto made in Umbria.
Non mancano gli eventi speciali. Al festival arriverà Cindy – la prima merceria al mondo su roulotte nata nel 2017 grazie ad un crowdfunding sostenuto da più di 100 persone – guidata da Gloria Collucci, ovvero La merciaia ribelle. Infine ci sarà anche uno specialissimo corner dedicato al crowfunding con Ulule. Aree live di costruzione a cura di Arcadia Design e angoli di lettura “morbidissimi” con Bande à Part saranno dedicate ai bambini più piccoli che potranno dare sfogo a tutta la loro creatività.
A rendere possibile la realizzazione dei workshop, grazie alla fornitura di materiali, saranno: Cna Umbria, Adi Umbria, Pastiglie Leone, The Color Soup, Panini Tessuti
L’evento è sostenuto da Morocolor, Janome Italia, Arco, DMC, Ulule, Zandegu, Primo, SumUp, Post Museo della Scienza, Flying Tiger Italia, Norcineria Massatani, Hotel Villa dei Platani, Hotel Ilgo, Istituto Italiano di Design, Progetto Arcadia, Forno Pizzoni, Loving Lettering Design, Le cose che sono e Un fiore in tasca.
La manifestazione vanta le media partnership con Igers Umbria, Mi.La Comunicazione, Bico Corriere, Storie di chi e Cosebelle Mag.