NABA arriva a Roma
Fashion, arti visive e multimediali, formazione di eccellenza nel nuovo Campus a Garbatella
“Per NABA si celebra una data importante: l’apertura ufficiale della nuova sede a Roma, una città complementare a Milano sotto tanti punti di vista e insieme epicentro della cultura italiana”. Lo ha dichiarato Donato Medici, Managing Director di NABA, all’inaugurazione del campus della Nuova Accademia di Belle Arti nella capitale.
Dopo l’ingresso a novembre 2017 in Galileo Global Education Italia, guidato dal CEO Roberto Riccio, il principale gruppo italiano nella private education in ambito moda, arte, design e media con oltre 8.000 studenti, continua a crescere. La nuova sede occupa un’area di circa 3.700 mq nel quartiere Garbatella, all’interno di due edifici storici di inizio Novecento, riqualificati in modo da rispettarne la struttura architettonica, ma allestiti con un approccio innovativo.
La nuova scuola, con Donato Medici come Managing Director e Guido Tattoni, Direttore della formazione sia della sede di Milano sia di quella di Roma, avrà un’ampia e articolata proposta formativa che riguarderà inizialmente i percorsi triennali con avvio ad ottobre: Triennio in Fashion Design, Course Leader Colomba Leddi, Triennio in Media Design e Arti Multimediali, Course Leader Vincenzo Cuccia, Triennio in Arti Visive, Direttore del dipartimento Marco Scotini e Course Leader Andris Brinkmanis, Triennio in Graphic Design e Art Direction, Course Leader Patrizia Moschella. L’offerta accademica si completa con i corsi estivi e con i laboratori.
Al taglio del nastro della nuova sede NABA sono presenti, oltre alle istituzioni culturali e agli organi di informazione, il vicepresidente della Regione Lazio con delega alla Formazione Massimiliano Smeriglio e il presidente del Municipio Roma VIII Amedeo Ciaccheri.
“Ci troviamo in un luogo strategico della città, sulla riva sinistra del Tevere dove si sta sviluppando un distretto della conoscenza, della formazione e del tempo libero. Qui ci sono tutte le condizioni per ospitare il Campus NABA a cui diamo il benvenuto”, dichiara Smeriglio. “Per noi la dimensione pubblica è definita da quello che uno fa, dalla responsabilità sociale di impresa e da come un soggetto si propone alla comunità che lo accoglie. In questo caso assistiamo alla nascita di un polo di eccellenza che si integra con l’identità del luogo e con la sua storia operaia dialogando in maniera costruttiva con il sistema produttivo”.
Dello stesso avviso Ciaccheri:“Sono molto contento che sia arrivata NABA nel nostro territorio. Una realtà che, insieme agli altri soggetti che si occupano di formazione come l’Università Roma 3, può offrire un grande contributo alla visione della nostra città in termini di trasformazione e sfida per il futuro”, dichiara. “Enti, soggetti pubblici e privati, associazioni grandi e piccole stanno decidendo di investire in questo territorio che vive da oltre venti anni cambiamenti importanti. Ecco perché mi piacerebbe proporvi per il centenario di Garbatella che ricorrerà il prossimo anno una collaborazione per continuare il percorso di trasformazione tenendo conto dell’identità della nostra comunità”.