Le magie di Mi.La per i piccoli borghi
La comunicazione per rilanciare economia, turismo, tradizione e natura
I borghi d’Italia sono tanti piccoli tesori sparsi per il territorio. Fanno parte sicuramente del nostro patrimonio storico, artistico e culturale, ma costituiscono anche un valore di memorie, di tradizioni, di sapere che rischiamo di perdere insieme alle persone che li abitano. Esistono, in ognuno di loro, piccole realtà imprenditoriali che cercano di mantenere vive le nostre usanze, l’artigianato, i sapori e i prodotti di un’Italia autentica che rischia di andare “in via d’estinzione”. Queste attività spesso però non riescono a decollare, fanno fatica ad andare avanti, nonostante l’Italia sia ancora una delle mete turistiche più ambite del mondo.
l progetto Bor.GO, ideato da Mi.La, offre un’opportunità di rilancio alle piccole imprese dei borghi attraverso il potere della comunicazione e, soprattutto, sfruttando l’idea del vecchio proverbio “l’unione fa la forza”.
Quanti paesi hanno un b&b, un agriturismo, un ristorante, un piccolo museo, un negozio di artigianato tipico? Già solo con tre di questi elementi si può facilmente provare a costituire una piccola rete, racchiusa da un unico brand, per promuovere l’attrattività turistica di un piccolo centro urbano. Mi.La offre, a chi desidera unire le forze e provare insieme a dare un nuovo impulso alle micro attività, una consulenza per provare, attraverso alcune semplici azioni di comunicazione, a rilanciare allo stesso tempo, economia, turismo, tradizione e natura.
Sicuramente si può approfittare anche dell’ultima Legge “Salva Borghi” con cui il Governo ha stanziato un fondo da 100 milioni di euro, da utilizzare fino al 2023, proprio per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni. Si tratta di un incentivo dato agli enti locali per sostenere alcuni lavori che permettano di mantenere alcune strutture purtroppo rovinate e a cui sarebbe possibile dare nuova vita.
Bor.GO è l’iniziativa di comunicazione dedicata ai piccoli centri urbani, alle vie commerciali, o alle reti di impresa che hanno come obiettivo quello di rilanciarsi in modo sinergico nel settore turistico. Se sei un museo, un negozio di artigianato o un ristorante e hai voglia di incrementare la tua promozione ma da solo non hai i mezzi, se ti unisci ad altre realtà del tuo stesso territorio puoi creare un tuo brand e promuovere le tue attività attraverso i social network, degli eventi, o trovando nuovi canali di promozione come hotel, tour operator, blog di viaggi.
Mimosa Martini, Mila Comunicazione
#madeinitaly #borgo #borghi #borghitalia #artigianato #borgomedievale #borgoantico #event #business #tourism #italy